Condivi con...

Scopri la nostra consulenza per costituire associazioni ed altri enti no profit

Le associazioni e gli altri enti no profit (associazioni sportive, enti del terzo settore, comitati ecc....), hanno alcuni obblighi contabili il cui corretto assolvimento è fondamentale sia per una buona gestione dell'ente, sia per godere dei benefici fiscali ed essere in regola con le relative normative. La formulazione e la tenuta dei documenti contabili spetta al presidente e  al consiglio direttivo. Tali documenti  dovranno essere depositati presso sede sociale e rimanere a disposizione di tutti i soci. In base a quanto risulta da tali documenti (o da quanto non risulta) potrebbero essere elevate delle contestazioni riguardo l'attività dell'ente e il suo regime fiscale.

La prima accortezza sarà la tenuta di un registro inventario, dove elencare tutti i beni dell'associazione o dell'ente. Qui andranno registrati almeno i beni di un certo valore.

Documenti contabili di un'associazione

Fondamentale è poi la tenuta di fogli cassa periodici (a cadenza giornaliera, settimanale o mensile). In tali documenti verranno annotate tutte le entrate e le uscite di cassa, con relativa casuale, riferibili ad un certo periodo di tempo. La tenuta dei fogli cassa permetterà poi la redazione di un veritiero e ordinato bilancio annuale. Inoltre, sarà necessario conservare tutta la documentazione di spesa e i contratti stipulati dall'associazione.

La redazione del bilancio annuale (o rendiconto contabile) è uno degli obblighi principali per tutti gli enti enti no profit (associazioni, enti del terzo settore, associazioni sportive ). Ogni anno il consiglio direttivo deve predisporre il bilancio dell'ente, dal quale devono risultare con chiarezza e precisione le entrate suddivise per voci analitiche, i beni, i contributi, i lasciti ricevuti, le spese e gli oneri sostenuti. Non si tratta di un vero e proprio bilancio preparato secondo le regole del diritto commerciale, ma di una serie ordinata di valori in dare e avere. Se il bilancio è in attivo, la chiusura di questo non deve dare un "utile", ma una voce positiva in avere da riportare nel rendiconto dell'anno successivo. Da evidenziare che i proventi dell'attività istituzionale devono essere rigorosamente separati e distinti dai proventi dell'eventuale attività commerciali dell'ente. Il bilancio deve essere accompagnato da una relazione illustrativa (o bilancio di missione) predisposta dal consiglio direttivo, che dia testimonianza delle attività dell'associazione, degli eventi e delle iniziative organizzate.

Si rileva che gli Enti del Terzo Settore possono adempiere all'obbligo di presentazione del bilancio, tramite la redazione di un rendiconto per cassa, adottando lo specifico schema (Mod. D) previsto da un Decreto Ministeriale (D.M. 5 marzo 2020, n. 39). Questo è possibile per gli enti senza personalità giuridica con ricavi, rendite, proventi od entrate annuali non superiori a 300.000 euro (trecentomila).

La redazione del bilancio economico e di missione, può essere un momento molto delicato, visto che in base a quanto riportato in questi documenti potrebbero essere eccepite irregolarità fiscali e il mancato rispetto della normativa sugli enti in esame. In particolare, nel caso di eventuali compensi a vario titolo ricevuti dai soci, dai documenti dovrà risultare una precisa giustificazione di tali corrispettivi. Particolare attenzione anche nel caso di esercizio attività commerciali o di attività associative che possono essere "sospettate" come tali.

Il bilancio e la relazione di missione devono essere sottoposti all’approvazione dell’Assemblea entro e non oltre quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale e devono essere depositati presso la sede sociale nei quindici giorni precedenti la data fissata per la loro approvazione, a disposizione di tutti i soci.

In questa pagina trovate tutti gli articoli inerenti alla disciplina fiscale degli enti no profit.

Avv. Nicola  Ferrante (aggiornato al 2025)

Per informazioni sulla nostra consulenza per gestire enti no profit vai a questa pagina o contatta lo studio tramite il modulo sottostante o alla mail   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nota: si precisa che gli articoli presenti in questo sito sono da considerarsi un riassunto, a mero titolo informativo, della più ampia e organica normativa sugli enti no profit. Lo studio non è in alcun modo responsabile dell'uso improprio di tali informazioni. Gli articoli sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.

gestionale associazioni no profit

Contatta l'esperto

Quale dei nostri servizi potrebbe interessarti?
Scrivi pure tutti i dettagli che ritieni opportuni
Se preferisci parlare ti chiamiamo noi
Indica data e ora approssimativi, non vincolanti

Inviando questo messaggio accetti la nostra Privacy Policy

Ultime dal Forum

  • Nessun messaggio da mostrare.

Copyright © 2025 | Avv. Nicola Ferrante | Tutti i diritti riservati. | Privacy